Artwork Details
|
DescriptionPichard, Marie-Gabrielle de Saint-Eutrope, 1977, tavola originale di pagina 51.Nel 1977 fa la sua comparsa nel fumetto erotico Marie-Gabrielle de Saint-Eutrope, protagonista dell’omonimo capolavoro pichardiano: esplicita e spietata denuncia grafica della deriva umana e del supplizio straziante di alcune giovani ed incallite peccatrici del 1500, lubriche, indomite e scatenate. Nell’opera, severamente perseguitata dalla censura persino nella spregiudicata e libertina Francia, l'ossessione sacrale e la schizofrenia adulterina, il fanatismo persecutorio e l'esuberanza carnale si scontrano tra loro e si amalgamano con perversione e crudeltà negli sviluppi inquieti e febbrili di una trama eccessiva e morbosa, che non risparmia nessun sordido espediente narrativo e sciorina, uno dopo l'altro, tutti i più raffinati ed osceni ingredienti dell'alto erotismo. Pubblicata in volume dall’editore Glènat, Marie-Gabrielle de Saint-Eutrope riesce mirabilmente a dare l’impronta di un Ottocento bigotto, ossessionato nell’ipocrita persecuzione del piacere carnale. Le storie di Marie-Gabrielle sono estremamente sadiche ma, proprio come Justine e Juliette di de Sade, contengono una forte critica contro la società, la giustizia e le deviazioni della religione, rappresentando – metaforicamente - gli orrori cui il fanatismo religioso (e non solo) può giungere. Marie-Gabrielle de Saint-Eutrope rappresenta l’opera più famosa di Pichard e, verosimilmente, la migliore espressione del suo grande talento artistico. Il tratto estremamente particolareggiato, l’estetizzante ricostruzione ambientale, la rappresentazione voyeuristica dei crudi tormenti consentono, al disegnatore francese, di raggiungere esiti grafici e narrativi altissimi. Adorabili corrigende dalle forme “rubensiane” sono consegnate alle cure brutali di suore crudeli, dai volti attraenti e placidamente sereni, nel convento-prigione intitolato simbolicamente alla più grande peccatrice riabilitata della storia: Sainte-Madeleine-de-la-Rédemption. Suppliche, lamenti e pianti non commuovono le ancelle del Signore: la missione redentrice, cui le carceriere dedicano la loro esistenza, mira a togliere le disgraziate loro affidate dal peccato, attraverso la sofferenza fisica escogitata con i mezzi più sadici. La sola preghiera che le religiose vogliono sentire dalle labbra delle penitenti deve essere diretta al cielo, ogni pietà preclusa. Social/Sharing |
About the Owner
|
![]() |
Contact the OwnerUse can use a contact form to send an email to this gallery owner,
|
You must be logged in to make comments.
Davide G.
Member Since 2009
Posted on 3/23/2017
Caro Paolo, ti faccio i miei complimenti sia per l'ennesima perla del maestro francese, sia per la tua accurata descrizione! Hai mai pensato di scrivere una bella monografia illustrata su Pichard? Sarei il primo ad ordinarla :)
Dadako Dadako
Member Since 2010
Posted on 3/23/2017
..Un altro splendido esempio della maestria e della profondità di Pichard ..delle cui opere tu sei un indubbio cultore, come si evince dalla accurata descrizione che l'accompagna.. I miei Complimenti!
All |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Arantza Sestayo - Two Women Erotic Illustration Or |
![]() |
RON FRENZ AND BRETT BREEDING AMAZING SPIDER-MAN #252 PAGE 8 (1984, HISTORIC 1ST APPEARANCE OF BLACK SUIT! 6TH PANEL IS 1ST TIME SUIT REACTS TO SPIDEY'S THOUGHTS, GIVING 1ST CLUE IT'S A SYMBIOTE!) |
![]() |
Neal Adams - The Avengers #96, Page 11 |
SUPERMAN VOL. 2 #65 COMIC BOOK COVER ORIGINAL ART BY DAN JURGENS. |
Classified Updates |
|
Federico Bettini9/6/2025 11:19:00 AM |
|
P A9/6/2025 11:02:00 AM |
|
DISNEY COMIC ART A9/6/2025 10:23:00 AM |
|
david hitchcock9/6/2025 10:06:00 AM |
|
Rene Dorenbos9/6/2025 5:20:00 AM |
|
Monty B9/5/2025 3:53:00 PM |
|
Dealer Updates |
|
Coollines Artwork9/5/2025 9:24:00 PM |
|
Koch Comic Art9/5/2025 7:54:00 PM |
|
Anthony's Comicbook Art9/5/2025 6:43:00 PM |
|
Will's Comic Art Page9/5/2025 12:25:00 PM |
|
Essential Sequential9/5/2025 12:15:00 PM |
|
Achetez de l'Art9/5/2025 12:15:00 PM |
|
|